Indice dei contenuti

Kettlebell, letteralmente: un campanaccio come quello delle mucche
Mettiamo subito un punto di conferma al nostro titolo e sottotitolo: il kettlebell è uno strumento semplice, utile e perfetto per dare forma ad un fisico mozzafiato nel più breve tempo possibile (a volte anche in soli 15 giorni).
Sempre fisicamente parlando, il Kettlebell è un semplice peso più o meno sferico con una maniglia nella sua parte superiore, formato di solito da materiali duri come il ferro e/o a volte in plastica da riempire con la sabbia.
Era usato fin dagli albori della storia, nell’antica Grecia ad esempio, per la preparazione alle Olimpiadi e il suo peso più famoso era attestato sui 16 chili, equivalenti al famoso PUD: un’antica unità di misura russa equivalente a 40 libbre circa.
Questo attrezzo cosi particolare è diventato famoso solo in tempi recenti e ha preso largo piede tra gli appassionati di allenamento funzionale e fitness in generale.
A cosa serve il Kettlebell?

Con i Kettlebell si possono eseguire tanti tipi di esercizi; i vantaggi cardiovascolari sono elevatissimi. Sono possibili molti tipi di workout e si possono anche abbinare esercizi classici da palestra o aria aperta a questo fantastico strumento.
Esempio i classici piegamenti a terra sono possibili con i kettlebell proprio per la presenza della maniglia, che però aumenta l’abilità di tensione ed equilibrio dei vari muscoli coinvolti.
Ne deriva che l’allenamento si costituisce di un triplice vantaggio: equilibrio, concentrazione e definizione.
- L’equilibrio viene sempre coinvolto in primis in quanto la naturale forma sbilanciata del kettlebell obbliga ad una tenuta che richiama all’azione gruppi muscolari che sarebbero esclusi in un esercizio identico coi pesi normali.
- La concentrazione viene alimentata in maniera costante grazie al fatto che coi kettlebell non puoi sbagliare il movimento. Non che ci sia pericolo ad usarli ma semplicemente si è “forzati” ad essere super concentrati per eseguire, appunto, il workout nella maniera più corretta possibile.
- La definizione viene sollecitata in tempi brevi proprio per le due caratteristiche sopra citate. Il nostro corpo risponderà all’equilibrio e la nostra concentrazione definendosi in un tempo relativamente breve.
Insomma i vantaggi di usare questo attrezzo sono innumerevoli.
Quali muscoli allena il Kettlebell?

Al pari di qualsiasi altro esercizio fisico con i pesi, il kettlebell andrà ad allenare esattamente i muscoli coinvolti nella dinamica dell’esercizio.
Una volta che si conoscono 4 o 5 esercizi base, basterà concentrarsi su di essi per un paio di mesi e poi aumentare leggermente il peso dell’attrezzo per aumentare la cosiddetta la forza muscolare e raggiungere nel breve un primo stadio di ipertrofia visibilmente accettabile.
Come si usa il Kettlebell?

Prima di iniziare un qualsiasi esercizio con i kettlebell è opportuno sentire il proprio medico curante onde evitare strappi nelle zone più esposte al rischio. In primis le parti più delicate che potrebbero soffrire in parte i movimenti non eseguiti correttamente o con pesi non idonei alla persona sono:
- La schiena
- Il collo e la zona dei trapezi
- le gambe
- I polsi
Sul quarto punto è opportuno evidenziare che la maniglia dei Kettlebell potrebbe strisciare svariate volte sull’interno dei polsi creando non pochi fastidi.
A tal proposito si raccomanda l’utilizzo di guanti specifici per il fitness di questo tipo (ma sono comodi e protettivi anche quelli per il bodi building)
Per usare il kettlebell correttamente occorre abituarsi alla presa nelle varie posizioni di esercizio e concentrarsi sulla correttezza del movimento.
Sul Web esistono tantissimi video che spiegano come utilizzare correttamente il kettlebell: qui su Esostella guarderemo principalmente 5 esercizi base che effettuano gli astronauti della NASA per migliorare la concentrazione, l’equilibrio e la forza.
Come scegliere correttamente il peso del Kettlebell

Ormai online si può trovare il giusto kettlebell per le proprie esigenze. Amazon in primis ha una vasta offerta di prodotti per tutte le esigenze.
Il peso del kettlebell potremmo definirlo cosi:
Uomo non allenato (ragazzi) | Donna non allenata | uomo allenato | Donna allenata |
4 kg | 2 kg | 24 kg | 12 kg |
8 kg | 4 kg | 32 kg | 16 kg |
doppio 4 kg | doppio 2 kg | doppio 24 kg | doppio 12 kg |
doppio 8 kg | doppio 4 kg | doppio 32 kg | doppio 16 kg |
*Allenamento breve max mezz’ora | *Allenamento breve max mezz’ora | *Workout anche di un’ora e oltre | *Workout anche di un’ora |
*Supervisione esperto | *Supervisione esperto | *Supervisione palestra | *Supervisione palestra |
*Perfetto all’aria aperta/casa | *Perfetto all’aria aperta/casa | *Perfetto in palestra/aria aperta | *Perfetto in palestra/aria aperta |
Perché gli astronauti si allenano con il Kettlebell?

Gli astronauti dell’Esa o della NASA, prima di ogni missione nello spazio devono fare i conti con l’assenza di gravità e con l’approccio alla micro-gravità.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il primo pericolo per loro è proprio l’atrofia dei muscoli e la cattiva circolazione sanguigna.
Essere preparati ancor prima di salire a bordo diventa dunque essenziale: gli astronauti eseguono esercizi per rafforzare i tessuti muscolari (esempio con lo squat) proprio con il kettlebell.
La concentrazione iper-allenata di chi si accinge ad andare in orbita viene aiutata tantissimo con l’uso dei kettlebell, compreso l’equilibrio, che poi sta alla base della corretta permanenza serena nello spazio.
Cosa faremo in Esostella con il Kettlebell
In Esostella ci prefiggeremo un obiettivo di 30 giorni per tonificarci, dimagrire, fortificarci e concentrarci con pochissimi esercizi coi kettlebell. Al massimo 5.
In questo modo inizieremo nel più semplice modo possibile e otterremo il massimo da questo strumento divertendoci da matti.
Il progetto Esostella ha deciso di iniziare la cura del fisico proprio con il kettlebell esattamente per dare una dimensione all’attività fisica stessa.
Essere parte di un progetto, far parte di una squadra motivata e potenziante, sapere di raggiungere un risultato certo e senza rischi in un mese, sono tutti elementi sanificanti e di valore all’interno della nostra iniziativa iper-stellare.
Tutto quello che dovrai fare è iscriverti alla lista di attesa e attendere la partenza dei percorsi più adatti a te.
Naturalmente sarà tutto collegato.
Ti consigliamo la lettura del seguente articolo per conoscere da vicino il progetto Esostella e intuire quali vantaggi galattici ha in serbo per te e la tua famiglia.
Kettlebell nel mondo del cinema
Il Kettlebell, come attrezzo intelligente per tornare in forma, compare anche durante le sessioni di allenamento di alcuni protagonisti di film famosi.
Uno sportivo che non passa di certo inosservato è proprio il famoso Rocky Balboa, nell’omonimo film della immortale saga.
Qui lo vediamo allenarsi proprio con un kettlebell nel film Rocky VI.
Kettlebell per i bambini

L’allenamento funzionale o per dirla in maniera anglosassone Functional Training, è utile anche per i bambini. Anzi, se vogliamo dirla tutta: è importantissimo.
Iniziare a praticare attività fisica, anche sotto forma di gioco, è di fondamentale importanza per i bambini pressoché in tenera età. E’ da lì difatti che si prevengono l’obesità e i problemi cardiovascolari.
Giocare all’aperto, muoversi con la palla, respirare – possibilmente – l’aria pulita di parchi e foreste e muoversi il più possibile nel contempo, determinano l’apertura ad un’adolescenza in salute e priva di grossi danni alla salute da parte della sedentarietà giovanile.
A tal proposito ci sentiamo di nominare il Kettlebell anche in questo senso: naturalmente in formato junior per essere utilizzato al meglio dai più piccoli.
La differenza di usare un attrezzo preciso al posto di effettuare ginnastica libera, sta proprio nel focus sull’oggetto stesso (come abbiamo spiegato più sopra per gli adulti). In pratica il fatto di “maneggiare un oggetto curioso e dal disegno simpatico” aiuta la stimolazione a prendere iniziativa sui movimenti da compiere. Naturalmente sempre sotto il controllo di un insegnante qualificato a tal proposito.
Vediamo qualche fotografia sui Kettlebell per bambini presenti su Amazon.
E’ utile sapere che i bambini non possono praticare sport con pesi leggeri prima degli 8 anni.
Per approfondire il Kettlebell
Nel panorama Web si sono molti i siti che parlano di questo strumento.
Noi ci sentiamo di consigliarti My Personal Trainer e Techno Gym.
Naturalmente se vuoi andare oltre il semplice allenamento ed essere parte di un Team di Esonauti, resta con Esostella e segui il programma pseudo-astronautico mozzafiato che stiamo preparando per te. 😉

Spero che questo articolo sia stato d’aiuto per comprendere da vicino questo fantastico attrezzo antico-modernissimo e ci vediamo al prossimo step di futuro alternativo!
Un abbraccio dal team Esostella